martedì 25 maggio 2021
L'odore dei pesci
venerdì 21 maggio 2021
Fatti in serie
lunedì 17 maggio 2021
L'uomo che si scioglie
L'uomo brodo
Un prete fra le nuvole
Il prete della pioggia
sabato 15 maggio 2021
Scuse
mercoledì 12 maggio 2021
Vittima del muschio
martedì 11 maggio 2021
Il segreto del ventriloquo
Arminio Biccanti
Anni dopo però il Biccanti subì una trasformazione fisica che lo portò ad ingrassare in forma patologica e ad arrivare a pesare oltre 234 chilogrammi, e a questa malattia corrispose una evoluzione non solo nella qualità della dizione e della pronuncia nelle sue performances ma anche e soprattutto nel contenuto di quello che diceva.
lunedì 10 maggio 2021
statistiche
Secondo le statistiche, ogni italiano nel 2019 in media ha bevuto circa 22 litri di vino, 31 litri di birra e 3 litri di superalcolici.
Quello che una volta per noi era "una bella serata"
Anonimo
venerdì 7 maggio 2021
martedì 4 maggio 2021
lunedì 3 maggio 2021
Quando il gioco si fa duro
D'accordo, d'accordo...

Nel 1989 in Inghilterra, un gruppo di ricercatori della Pfizer sintetizzò un composto (Sildenafil UK-92.480) studiato per essere impiegato come cura contro l'ipertensione e l'angina pectoris. I successivi test clinici condotti a Swansea furono però un flop totale e i test vennero interrotti. Soldi e tempo buttati, pensò Ian Osterloh, capo del team di ricerca, ma dovette ricredersi quando i soggetti su cui era stato sperimentato il farmaco nonostante la dimostrata inutilità protestarono vivamente e dissero che no, non se ne parlava neanche di interrompere la "cura"!
Il motivo? Per via degli effetti collaterali, anzi per via di uno specifico effetto particolare, quello di provocare ai maschietti erezioni più dure, più forti e di maggior durata. Così i marpioni della Pfizer lasciarono perdere ipertensione ed angina pectoris e commercializzarono il farmaco per tutt'altro scopo: era nato il Viagra.
------------------------------------------------